di Stefano Folli | 12 settembre 2014 | 07:41
Luciano Violante e Antonio Catricalà sono due figure in grado di ricoprire degnamente l'incarico di giudice della Consulta. Il fatto che siano al centro di polemiche non sorprende
di Nicoletta Polla Mattiot, con articoli di Fernanda Roggero e Paola Bottelli | 12 settembre 2014 | 07:26
Oggi, insieme al Sole24Ore, esce un giornale completamente nuovo e tutto da scoprire,
di Stefano Folli | 11 settembre 2014 | 08:02
Un groviglio di difficile soluzione richiede scelte tempestive al segretario-premier
di Fabrizio Forquet | 9 settembre 2014 | 07:20
Se vi aspettate che da quest'anno i vostri figli non avranno più supplenti, dimenticatelo. Se avete sentito parlare di premi al merito degli insegnanti, anche. E se poi siete convinti che quest'anno troverete docenti madrelingua per l'inglese e nuovi laboratori di informatica, lasciate perdere. Tutto quello che avete sentito e risentito in conferenze stampa, interviste, dichiarazioni politiche in queste ultime settimane sono obiettivi non atti. ...
di Stefano Folli, con un articolo di Dino Pesole | 9 settembre 2014 | 07:20
L'orizzonte del 2017 per verificare i risultati. Messaggio alla Ue e replica alla «annuncite»
di Leonardo Maisano | 9 settembre 2014 | 07:19
La scossa di ieri è il primo deciso avvertimento, prologo impalpabile a quanto si prepara. Le conseguenze di un "sì" all'indipendenza della Scozia nel referendum del 18 settembre saranno violentissime sul breve periodo, storiche sul lungo. Prima toccherà ai mercati pagare il prezzo del nazionalismo di Edimburgo, poi al ruolo di quel che resterà del Regno Unito nel consesso mondiale. Gli scenari di un morbido addio, attutito dall'unione monetaria ...
di Luisa Ribolzi | 8 settembre 2014 | 06:46
Finalmente assunti! Centocinquantamila docenti in coda da anni (e che con ogni probabilità l'Europa ci avrebbe comunque imposto di assumere), cui se ne aggiungeranno altri 40mila reclutati tramite concorso, vedranno la fine delle "graduatorie ad esaurimento", istituzione che sarebbe surreale, non fosse che danneggia pesantemente sia la qualità della scuola che la qualità della vita dei docenti. Dal punto di vista dell'equità nei confronti degli ...
di Lionello Mancini | 9 settembre 2014 | 06:44
«Questo è l'appello di quanti credono nella necessità di una rivolta civile contro la mafia, la camorra e le altre criminalità organizzate rivolto a quanti, convinti della stessa necessità e in cerca di una solidarietà operativa, desiderano impegnarsi, personalmente e concretamente, in questa battaglia. È una battaglia che non riguarda solo la Sicilia o altre aree del Mezzogiorno, ma coinvolge l'Italia intera, poiché la criminalità organizzata e ...
di Roberto Napoletano | 7 settembre 2014 | 15:59
Lorenza Cappanera ha superato da qualche anno la cinquantina ed è una donna soddisfatta del suo lavoro, vent'anni fa ha avuto la forza di dimettersi da archivista in prefettura a Ferrara e ha scommesso su se stessa. Ha scelto di vivere a Jesi ma non ha mai lasciato sentimentalmente Ancona, la sua città, e ha saputo mettere a frutto i suoi studi e il suo talento. Racconta e "vende" le colline delle Marche nel mondo via internet, si è inventata ...
di Maximilian Cellino | 07 settembre 2014 | 09:10
Venerdì sera un titolo di Stato italiano a 10 anni rendeva il 2,27%, venti centesimi circa in meno rispetto a un decennale britannico o a uno statunitense. Ma il mondo finanziario non è improvvisamente impazzito come sembrerebbe a prima vista: facendo pagare meno l'Italia per finanziare il proprio debito sul mercato non sta cioè necessariamente ritenendo il nostro Paese più affidabile rispetto al mondo anglosassone, semplicemente perché il ...
di Romano Prodi | 07 settembre 2014 | 09:08
Alcide De Gasperi ha attraversato alcune tra le più radicali trasformazioni dei tempi moderni conservando una quasi impossibile coerenza. Suddito prima di un Impero che non lo ha capito, suddito quindi di un Regno che lo ha imprigionato, e poi finalmente cittadino di una Repubblica che egli ha costruito ed amato, ma che, durante la sua vita, nonsempre ha riconosciuto i meriti delle sue azioni. De Gasperi fu, all'inizio della sua vita politica, ...
di Sergio Zavoli | 5 settembre 2014 | 07:02
Mentre pareva che potessero aprirsi, a Est, nuovi fronti per un altro conflitto, oggi abbiamo qualche buon motivo per non doverci allarmare più di quanto la realtà ci consenta; qualcosa del genere, scrivono i pessimisti, inclini ai presagi, accadde nel 1939, ma non andrà così; la "ragione", ovunque stia, non potrà non farsi ragionevole. ...
di Alessandro Merli | 3 settembre 2014 | 08:31
Il discorso del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, a Jackson Hole dieci giorni fa è stato giustamente giudicato un discorso importante, persino un punto di svolta nel Draghi-pensiero. Forse l'aspetto più significativo è il riconoscimento esplicito, quasi per la prima volta, che non di sole politiche dell'offerta vive l'uomo, e che l'eurozona soffre anche di domanda insufficiente. ...
di Marco Fortis | 3 settembre 2014 | 08:30
La Russia è un partner importante dell'Italia per l'energia: nel 2013 abbiamo importato 6 miliardi di euro di petrolio e 7,4 di gas naturale.Due voci che contribuiscono in gran parte a determinare un deficit del nostro Paese con Mosca di 9,2 miliardi. Ma, al netto della voce energia, la Russia è anche un mercato cruciale per il "made in Italy", che in questi ultimi anni sta cercando nuovi sbocchi in rapida crescita rispetto ai tradizionali ...
di Ugo Tramballi | 3 settembre 2014 | 08:29
«Non esiste più un partenariato strategico fra Unione europea e Russia per scelta di Mosca». Così Federica Mogherini. ...
di Luca De Biase | 3 settembre 2014 | 08:28
È un giallo che affascina i voyeur. Ma è soprattutto un giallo istruttivo per chi vive in simbiosi col cellulare connesso in rete. Come sono state trovate le foto delle artiste svestite pubblicate su 4Chan e delle quali parla mezzo mondo? Molti hanno scritto che erano sull'iCloud della Apple e hanno visto una responsabilità dell'azienda. ...
di Guido Gentili | 2 settembre 2014 | 07:44
Quanto, e in che tempi, l'Italia deve cambiare per far sì che il disperato sindaco di Locri, in Calabria, non debba raccomandarsi e denunciare a Gesù Cristo – dopo aver inutilmente percorso le strade legali terrene – l'assenteismo cronico dei dipendenti del Comune, sulla carta 125 ma in servizio mai più di 20-25? ...
di Stefano Folli | 2 settembre 2014 | 07:43
Vedremo presto quanto sarà efficace la nuova strategia dei mille giorni e lo slogan autunnale del "passo dopo passo". Il presidente del Consiglio ha illustrato i suoi propositi con la consueta capacità di "marketing", ma un punto sembra certo: la magia si è interrotta. E per magia s'intende quella speciale atmosfera, fatta di speranza, di fiducia e di ottimismo, nella quale Renzi aveva inaugurato il suo mandato alla fine di febbraio. ...
di Adriana Cerretelli | 2 settembre 2014 | 07:42
Fino a che le riforme saranno vissute come un suicidio politico dai governi che ancora non le hanno fatte (Francia e Italia) e il rilancio della crescita economica europea sarà sentito come un vero e proprio "harakiri" dai governi che la crescita, poca, ancora ce l'hanno (Germania e nordici), l'eurozona non cesserà di ballare ai bordi di un vulcano a costante rischio di eruzione. ...
di Ugo Tramballi | 2 settembre 2014 | 07:40
«Si mette in vendita dappertutto, da queste parti ci sono grandi opportunità per chi ha i soldi», diceva la settimana scorsa l'amministratore di un casale del '5oo, trasformato in albergo con piscina, dalle parti di Castellina in Chianti. ...